- Redazione Arreda TV
- Novità
- 0 likes
- 29596 views
- 0 comments
Se sei alla ricerca di idee su come mettere la TV in camera da letto, allora questo articolo è fatto apposta per te. Il nostro obiettivo è fornirti una vasta gamma di soluzioni, che spaziano dal mobile TV, al carrello su ruote, alla staffa a muro o a soffitto. Tante idee e suggerimenti che si concretizzano sempre nella scelta di uno specifico prodotto rispetto ad un altro.
Partiamo da una domanda molto comune, cioè: qual è l'altezza giusta a cui posizionare la TV in camera da letto? Ovviamente non c'è una risposta esatta a questa domanda, dipende da tanti fattori e dalle preferenze personali. Tieni comunque conto che in salotto guardi la TV in posizione seduta e quindi il mobile per il televisore può anche essere basso, ad esempio sui 40 cm di altezza.
Se invece vuoi guardare la TV nella camera da letto, e quindi sdraiato sul letto, il tuo arco di visuale si riduce di molto e farai fatica a guardare la televisione se posizionata ad un'altezza di 40 cm. Sentirai un certo sforzo al collo e farai fatica a trovare una posizione distesa che sia per te comoda. A meno che tu non abbia un letto ortopedico reclinabile, che quindi ti consente di regolare lo schienale, è meglio se scegli un'altezza della televisione ben superiore ai 40 cm...noi in linea di massima consigliamo un'altezza superiore ai 120 cm.
Le soluzioni che suggeriamo ai nostri clienti sono sostanzialmente di due tipi: una staffa a parete o a soffitto oppure una piantana porta TV a colonna. La piantana a colonna ti da una maggiore flessibilità; non necessitando di fissaggio a muro, puoi spostarla facilmente e velocemente...però ha un maggiore ingombro. Invece la soluzione con TV a soffitto in camera da letto ti permette di risparmiare spazio, ma una volta fissata la staffa non puoi più spostarla.
Mettere la TV in camera da letto è una scelta sempre più diffusa: permette di rilassarsi prima di dormire, guardare un film comodamente sdraiati e sfruttare al meglio lo spazio domestico. Tuttavia, per ottenere un risultato funzionale e confortevole è importante valutare con attenzione a quale altezza posizionarla, quale supporto TV utilizzare e come integrarla nell’arredo senza appesantire l’ambiente.
In questa guida vedremo insieme tutte le soluzioni più pratiche ed eleganti.
Perché scegliere di mettere la TV in camera da letto
La TV in camera da letto offre diversi vantaggi:
-
Relax serale: guardare film o serie direttamente dal letto è sinonimo di comfort.
-
Funzionalità: in appartamenti piccoli o monolocali permette di avere un secondo punto TV senza occupare il soggiorno.
-
Design moderno: oggi esistono numerosi supporti TV che uniscono estetica e praticità, trasformando la camera in un ambiente raffinato e accogliente.
L’unica accortezza è rispettare le regole base di ergonomia e scegliere il supporto giusto in base alle dimensioni della stanza.
A quale altezza posizionare la TV in camera da letto
Una delle domande più comuni è: a quale altezza mettere la TV in camera da letto?
La regola generale è che il centro dello schermo deve trovarsi all’altezza degli occhi quando si è sdraiati o semi-sdraiati. In media, questo corrisponde a circa 100-120 cm da terra, ma dipende dall’altezza del letto e dalle dimensioni del televisore.
-
Per una TV da 32-43 pollici: centro schermo a circa 95-110 cm.
-
Per una TV da 50-65 pollici: centro schermo a circa 110-125 cm.
L’obiettivo è evitare affaticamento del collo e garantire una visione comoda e naturale.
Distanza ideale tra TV e letto
Oltre all’altezza, conta molto anche la distanza tra il letto e la TV. Una TV troppo vicina o troppo lontana compromette la qualità visiva e il comfort.
Ecco alcune linee guida:
-
TV da 40-43 pollici → distanza ideale: 1,5-2 metri.
-
TV da 50-55 pollici → distanza ideale: 2-2,5 metri.
-
TV da 65 pollici → distanza ideale: 2,5-3 metri.
Consiglio: calcola circa 1,5 volte la diagonale dello schermo per avere una distanza ottimale.
Quale supporto TV scegliere per la camera da letto
A seconda dello spazio a disposizione e dello stile della stanza, esistono diverse soluzioni per posizionare la TV.
Porta TV da pavimento o piedistallo
Una soluzione versatile che non richiede fori nel muro. Il porta TV da pavimento è stabile, facile da spostare e disponibile in versioni moderne e salvaspazio. È ideale per chi vuole flessibilità e praticità.
Staffa TV a parete
La scelta più diffusa: permette di fissare la TV in modo sicuro e di risparmiare spazio. Le staffe possono essere fisse, inclinabili o orientabili, così da adattarsi alla posizione del letto. Perfette per camere piccole o per chi cerca un look pulito e ordinato.
Supporto TV da soffitto
Un’opzione originale e di design, particolarmente utile quando le pareti sono già occupate o lo spazio è ridotto. Molti modelli sono inclinabili o motorizzati, consentendo di abbassare la TV solo quando serve.
Porta TV basso o integrato in un mobile
Un mobile basso o una consolle porta TV permette di posizionare il televisore a una buona altezza e al tempo stesso avere spazio contenitivo per libri, oggetti o dispositivi elettronici. Una soluzione elegante e multifunzione.
Idee di arredamento per integrare la TV in camera da letto
Oltre alla posizione e al supporto, è importante anche l’integrazione estetica. Alcune idee:
-
Libreria attrezzata con vano TV: perfetta per camere moderne, trasforma la parete in un elemento d’arredo.
-
Pannelli decorativi: ideali per fissare la TV e nascondere cavi, mantenendo ordine e design.
-
TV incassata nell’armadio: soluzione salvaspazio per camere piccole.
-
Porta TV girevole: utile per spostare l’angolazione del televisore a seconda delle necessità.
Conclusione
Posizionare la TV in camera da letto richiede alcune valutazioni pratiche: l’altezza giusta, la distanza dal letto e il tipo di supporto più adatto. Dalle staffe a parete ai porta TV da pavimento, fino ai moderni supporti da soffitto, le soluzioni sono numerose e adattabili a ogni esigenza. Con piccoli accorgimenti puoi trasformare la tua camera da letto in un ambiente accogliente, funzionale e perfetto per i momenti di relax.
Ora, dopo la parte "teorica", passiamo alla pratica con qualche esempio di prodotto.
Etrier1 è un supporto/staffa Full Motion che sostiene TV voluminose e pesanti a schermo piatto e curvo, fino a 100" di grandezza. Ti permetterà una visione da ogni angolo della stanza, in quanto si può girare, inclinare e regolare.
Figura 1: staffa TV Etrier1
Oppure possiamo consigliarti SupTV2: il supporto a muro per TV fino a 40” con mensola regolabile in larghezza. La colonnina permette di regolare l'altezza della staffa ed ha anche la funzione di passacavi, rendendo l'installazione elegante e funzionale.
Figura 2: staffa TV a parete SupTV2
Un'altra staffa veramente utile e pratica se vuoi mettere la TV in camera da letto è Dizzy1, un supporto TV a soffitto regolabile in altezza, girevole ed inclinabile. E' una soluzione brillante se ad esempio hai una camera da letto in mansarda e vuoi fissare la staffa su un muro spiovente. E puoi inserire un televisore fino a 70" pollici di grandezza!
Figura 3: staffa a soffitto Dizzy1
Se invece sei alla ricerca della massima comodità e del minimo ingombro in termini di spazio occupato, ecco per te la staffa motorizzata da soffitto Jolly. La staffa da soffitto è dotata di movimento a bandiera motorizzato ed è adatta per TV e monitor fino a 70″ con VESA fino max 600×400. Il braccio a bandiera garantisce l’orientamento dello schermo fino ad un massimo di 75 gradi verso il basso. La staffa può essere comandata direttamente attraverso il telecomando in dotazione.
Figura 4: staffa motorizzata a soffitto Jolly
Cerchi la massima flessibilità per inserire la TV in camera da letto? Allora il supporto TV Denver ti stupirà! Una piantana in acciaio che va dal pavimento al soffitto, sulla quale potrai inserire la tua televisione all'altezza che preferisci. E non è neppure necessario il fissaggio con viti a pavimento o a soffitto, infatti la struttura regge senza problemi carichi fino a 30 Kg.
Figura 5: supporto TV Denver
Se hai problemi di spazio in casa e quindi cerchi soluzioni per TV in camera da letto che riducano al minimo gli ingombri, Morris1 è il supporto a pavimento ideale. E' costituito da una robusta base rettangolare in metallo, una solida colonna in alluminio con passacavi (così potrai raccogliere ordinatamente i cavi di alimentazione della TV) ed una staffa superiore girevole ed inclinabile. L'altezza del centro staffa è 130 cm ed è l'ideale per gustarsi i programmi TV sdraiati sul letto.
Figura 6: supporto a pavimento Morris1
Molto simile come risultato finale, ma con un look completamente diverso è il supporto TV treppiedi Dandy. E' un porta TV davvero in grado di donare un tocco di stile e design all'arredo della tua camera da letto, senza rinunciare a funzionalità (è girevole) e robustezza (regge televisori fino a 65").
Figura 7: porta TV girevole Dandy
Con questo articolo di blog speriamo di averti fornito alcuni utili spunti su come mettere la TV in camera da letto. Se vuoi approfondire il discorso e ricercare altri modelli di mobili TV per la tua camera, ti consigliamo di sfogliare il nostro catalogo prodotti ==> Mobili porta TV
Troverai centinaia di prodotti che rispondono a specifiche esigenze e forniscono soluzioni particolari. ArredaTV è il negozio online specializzato nella vendita di Mobili TV, Carrelli, Staffe e Pareti attrezzate...tutto l'occorrente per inserire il tuo televisore nell'arredo della casa o dell'ufficio.







Comments (0)